Smart Work – vuoi rendere più efficiente la tua azienda?
Smart Work – o lavoro agile – è uno strumento multilivello che dona all’imprenditore una maggior flessibilità gestionale della sua forza lavoro attraverso
- la flessibilità dell’orario di lavoro;
- la flessibilità del luogo di svolgimento della prestazione;
- la creazione di un sistema retributivo basato su obiettivi.
Lo Smart Work può, altresì, divenire per il dipendente una forma di welfare aziendale che
- facilita gli equilibri casa-lavoro;
- riduce i tempi e i costi di trasporto al luogo di lavoro;
- stimola a una maggior produttività grazie a incentivi mirati e individualizzati.
Le esperienze di smart working , infatti,si sono diffuse spontaneamente nelle aziende italiane.
LA&P offre alle Aziende la sua esperienza per affinare le modalità di lavoro agile attraverso un approccio che unisce tecnologia, normativa e ricerca della maggiore efficienza , attraverso un approccio basato su tre elementi:
- Risorse umane. È necessario adattare l’organizzazione aziendale a un nuovo concetto di lavoro: il personale che deve essere pronto a rivedere il proprio ruolo in un’ottica di flessibilità e disponibile a creare maggiori sinergie con il management.
- Tecnologia. Le modalità di lavoro sono “agili” e tecnologicamente avanzate e l’accesso ai dati aziendali deve essere possibile da remoto, consentendo forme di lavoro più efficienti e altamente personalizzate.
- Monitoraggio costante. È indispensabile un’analisi dei risultati del lavoro per valutare l’efficienza del personale a seguito dell’introduzione del nuovo modello organizzativo del lavoro.
A cosa può essere utile lo “Smart Work”?
- Abbattere il costo degli straordinari dei dipendenti;
- Abbattere i costi relativi agli ambienti di lavoro (costi di locazione, energia elettrica, riscaldamento, pulizia);
- Creare un sistema di controlli informatizzati individualizzati sul lavoro di singoli dipendenti;
- Nella gestione dei rapporti di lavoro, accentuare l’importanza della contrattazione individuare piuttosto che collettiva;
- Premiare i dipendenti più produttivi con giorni di lavoro da casa;
- Tagliare i costi e i tempi di raggiungimento del luogo di lavoro per i dipendenti;
- Rendere indipendente la collocazione temporale della prestazione di lavoro di alcuni dipendenti dagli orari della struttura;
- Favorire l’equilibrio famiglia-lavoro per i dipendenti;
- Favorire il lavoro femminile e dei dipendenti con alti carichi famigliari (disabili o grandi anziani in famiglia).
Passaggi necessari per inserire lo “Smart Work” in azienda
- Analisi degli obiettivi che l’imprenditore vuole raggiungere con lo “Smart Work”;
- Analisi del modello aziendale;
- Individuazioni delle possibili posizioni lavorative da trasformare in “Smart Work”;
- Individuazione delle modalità di “Smart Work” ottimali per la posizione (durata del contratto, % di ore settimanali da convertire; sistema retributivo, sistema di controllo, sistema sanzionatorio);
- Analisi costi dei fornitori di servizi (es. azienda informatica che fornisce software di controllo, costi delle attrezzature tecnologiche necessarie);
- Analisi dei vantaggi;
- Creazione di un’offerta individualizzata;
- Proposta al dipendente del contratto di “Smart work”;
- Ottenimento delle autorizzazioni (se necessarie);
- Attivazione;
- Mantenimento e controllo delle prestazioni.
Richiedi un appuntamento per analizzare le esigenze del Tuo Business e conoscere e Modelli di Smart Work per piccole e medie imprese.
Il nostro team di esperti in materia di diritto del lavoro e privacy supporta costantemente le Aziende nella creazione di modelli di Smart Work personalizzati.
Sono a tua disposizione per ogni dubbio: clicca qui per contattarci.